Devo esportare il mio video. Come?

Domanda

[…] quello che avrei bisogno io è: -esportare i video per il mio sito intenet (senza passare su youtube, ed altro); Mantenendo una grandezza ragionevole e una buona qualità (ovvero odio i filmati super piccoli e quando si vedono i pixel) -esportare i video che pesano più di 4,7GB per masterizzarli su DVD -esportare un video per fare il download, ad esempio dal mio sito

Risposta

Io sinceramente non ti consiglio di esportare direttamente da Final Cut con “Export with Quicktime conversion” ma di fare “Export wirth compressor” e quindi di usare i preset che ti invio in allegato. Ovviamente ognuno di questi preset puoi modificarlo.
Per installarli devi scaricarli e metterli nella seguente cartella: TUONOME/Library/Application Support/Compressor/ insomma, vai nella tua casetta, cerca la cartella library, aprila, cerca la cartella Application Support, aprila, cerca Compressor e mettici dentro questi file. Poi quando aprirai Compressor vedrai nel pannello SETTINGS, nella cartella “Custom” i settings che hai installato. Ecco una spiegazione dei preset che ti invio in allegato: CLICCA QUI PER SCARICARE I SETTINGS questo che si chiama Vimeo HD è quello di default che uso per esportare video di alta qualità per Youtube e Vimeo ma anche per il download dal mio sito. Con questo esporti un QUICKTIME HD di ottima qualità (1280×720 pixel) con audio stereo qualità CD (44.100 Hz). Sono abbastanza pesanti ma ne vale la pena. Lo userei per fare il download High Quality dal tuo sito e se vuoi uploadare su Youtube in HD. Non puoi usarlo se non hai girato con una qualità di almeno 1280 pixel, ovvero in almeno HDTV. Quindi se hai girato in DVCam o MiniDV (ovvero con pixel 720×576) non puoi usarlo erché questo è una qualità maggiore. In quel caso usa solo il prossimo che ti carico, che va bene per lo streaming sul tuo sito ma anche per un download delle cose girate in DVCam o MiniDV. CLICCA QUI PER SCARICARE I SETTINGS questo è quello che uso per lo streaming delle cose brevi, perché mantiene una grandezza abbastanza grande (640×360) e un buon suono (stereo, 44.100 Hz) ma pesa ancora un pochettino tanto. Non tanto. Ma se hai filmati brevi va benissimo. Se hai girato in DVCam o MiniDv puoi usare questo al posto di quello precedente per il download. Stessa cosa, se hai girato in DVCam o MiniDV allora puoi usare questo per fare i files da caricare in YOutube o Vimeo, ovviamente non saranno HD… CLICCA QUI PER SCARICARE I SETTINGS questo è la stessa cosa del precedente ma più piccolo (400×300) e inolltre è di formato 4:3 (non anamorfico, non 16:9). Se hai girato in 4:3 o se hai girato in 16:9 ma montato con letterbox (ovvero montato su sequenza 4:3 con le bande nere sopra e sotto) puoi usare questo. Inoltre, può essere utile per cose in streaming lunghe, visto che è più piccolo pesa meno mb. In questo caso, se lo usi per filmati in 16:9 (anamorfici) allora devi andare nei setting e dirlgli di fare la grandezza “custom 16:9”, così lui la cambia da 400×300 a 400×225… DVD per quello che riguarda i DVD non ci sono spiegazioni. Vai in compressor, sotto SETTINGS c’è una cartella che si chiama DVD, e dentro vari settings a dipendenza della durata del tuo progetto, tu prendi quello che si avvicina di più alla tua durata e usalo. E poi fai pure l’audio in Dolby Digital 2.0. E usa quelli per DVDStudio Pro. Se è ancora troppo grande vai nei settings e abbassi il BITRATE… più lo abbassi più la qualità è peggiore ma il file peserà di meno… Ecco, credo sia tutto. Fammi sapere come va! un abbraccio il nicc

Con il suo personaggio Ale e io abbiamo passato ore di chiacchiere. In qualche modo nel 2012 abbiamo provato a raccontarlo a modo nostro, nella puntata 51 di Arriva John Doe, per Rete Tre. Oggi Paolo Villaggio se n’è andato ma continueremo a fare le nostre passeggiate con Fantozzi, ne son certo.

ALE: Qui però Nico si va oltre il cinema. Fantozzi inizia prima e finisce dopo. I film lo portano solamente all’attenzione della massa. Fantozzi al cinema altro non è che un gigantesco specchio piazzato di fronte all’Italia del post-boom economico. Prima però c’è un libro, dopo, una leggenda.

NICC: esatto, perchè Fantozzi, portato in sala da Luciano Salce, nasce non da un ciak, bensì da una penna. La penna di quel Paolo Villaggio che poi, pur controvoglia, oltre ad avergli dato vita, gli presterà pure il volto. Fantozzi è un romanzo. Anzi, facendo un ulteriore passo indietro è esperienza. Esperienza sul campo. Villaggio lavora da impiegato in una grande ditta, vive e osserva la realtà “industriale” e ne ritrae il protagonista medio.

ALE: in sintesi un mezzo ignorante, sfigato, che sogna la collega bramata dall’intero ufficio e costretto a una moglie agghiacciante, la Pina, madre di una sorta di toporagno su due zampe, Mariangela. Fantozzi detesta la sua vita, ma è anche abbastanza umile e lucido per capire, al termine di ogni puntuale sconfitta, jella o caduta, che è l’unica che può permettersi.

NICC: Fantocci-Pupazzi-Merdaccia è l’italiano considerabile e considerato solamente perché proprietario di due gambe e due braccia, manovrate da una testa fragile, povera, vittima ideale di quel che un giorno sarà il mobbing. Il ragioniere Ugo è l’Italia tanto semplice quanto disarmante.

ALE: un soggetto perfetto per farne un ragù di comicità. E il cinema, puntuale, arriva. I primi due capitoli, Fantozzi e il secondo tragico Fantozzi, sono l’apoteosi del delirio comico/sociale. Sia chiaro, stiamo parlando di ottimo cinema.

NICC: certo, se per voi l’ottimo cinema è solo la Nouvelle Cousine Godard, allora grazie arrivederci, ma restando sulle corde comiche, di una comicità un po’ noir, un po’ malinconica, qui siamo di fronte a un gioiello raro.

ALE: la comicità di Fantozzi è trasversale. Travolge e conquista tutto: lingua, iconografia, narrativa, costume, politica. Non è un caso che il Fantozzismo diventi gergo comune, vocabolo del dizionario, immaginario collettivo. Perchè Fantozzi è l’osservato e l’osservante allo stesso tempo.

NICC: per osmosi Fantozzi assorbe da Villaggio, pessimista cosmico tendente all’apocalisse umana, e dalla società che lo genera ed accoglie. Assorbe, assimila, e ridistribuisce. Chi lo odia, e sono in tanti, facilmente è chi non riesce a digerirlo. A capire che è pane quotidiano, e buttare giù. Imbecille chi ride? Ma signori, lo si sa: spesso si ride per non piangere.

Arriva John Doe, ottobre 2012, Alessandro De Bon e Niccolò Castelli

foto Wikipedia

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

8 commenti su “Devo esportare il mio video. Come?

  1. Ciao!
    grazie per il tuo aiuto in anticipo… ho provato a fare quello che suggerisci ma non ho Compressor nella cartella Application Support (!!) come faccio?
    Quel che vorrei fare è esportare video con FC con la stessa qualità con cui li ho importati. è possibile? ho provato tutte le varie opzioni di Export using Quicktime Conversion ma la qualità si abbassa sempre! help me.

  2. Cara Chiara,
    teoricamente se non hai mai creato un tuo setting allora non esiste la cartella in Application Support. Ma se esporti con Compressor puoi sempre importare i setting che scarichi da questa pagina e attraverso l’importazione dei settings utilizzarli. Comunque sia, se devi esportare nello stesso formato in cui hai girato (e spero montato) ti basta andare nel menu in alto “file” e selezionare “export > Quicktime Movie” (il primo del menu. Nella finestra ti comparirà “Settings: current settings”, il gioco è fatto! Dagli un nome e pigia OK 😉

    Nicc

  3. Alla cortese attenzione di nicc. Salve, ho girato un video in HD 1080×1920, lo montato con FCP 7 e risulta un video di 1 ora in HD. Quando provo ad esportarlo tramite la voce QuickTime Movie/Current settings mi risulta un file .mov da 40 Gb. e non ci riesco poi ad masterizzarlo con Toast 11 Titanium causa probabilmente la sua grandezza. Per favore che percorso dovrei fare per arrivare a masterizzare un DVD standard di 4,7 Gb (non Bluray!!!). Grazie!

  4. ciao nice!
    domanda: devo esportare un filmato da 25 minuti con compressor, per farne un dvd.a me interessa che mantenga la grandezza(insomma che non siano minuscoli) il formato della sequenza è di 720x 404. quale setting devo usare? lo sto facendo con un setting quick time H264 e non so cosa ne verrà fuori…fra l’altro mi dice che ci vorranno ancora 17 ore….qualcosa di più veloce?grazie!

  5. Cara Linda, eccomi qui. Allora, quando ho scritto questo post la situazione era leggermente diversa (vedi molto). Oggi il DVD è addirittura un po’ superato, nel senso che spesso si possono esportare filmati in qualità migliori del DVD (anche youtube permette formati di qualità molto maggiore) e poi fare un “downgrade” in DVD.
    Il fatto è che il DVD è di qualità SP, ovvero dimensioni dell’immagine come le vecchie TV (non HD): in pixel è 720×576. Se hai un filmato in 16:9 allora con i pixel “allungati”, se è un video come quelli di una volta in 4:3, allora con i pixel quadrati. Ma visto che oggi la maggior parte dei programmi che masterizzano DVD fanno da soli lo scaling corretto e nella migliore delle qualità io oggi ti consiglierei di esportarlo nel formato in cui l’hai girato (“export quicktime…” qualità “same as source”), importare il filmato nel programma che usi per fare il DVD, controllare che la preview sia corretta e che sia selezionato “high quality” (per un video di 25 minuti non ci sono problemi di qualità e spazio) e lasciar fare a lui. Se hai problemi scrivimi!
    Ciao, Nicc

  6. Caro Dorian,
    non so se leggerai questa mia risposta. Purtroppo mi ero perso il tuo commento/richiesta. È passato tanto tempo e son certo avrai trovato risposta. Scusa la svista! Un caro saluto, Nicc

Lascia un commento

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.