Qualche giorno fa durante un mini trasloco ho ritrovato una vecchia maglietta del Living Room. Era la maglietta creata in occasione delle notti speciali del Living Room al Grand Hotel di Locarno durante il festival del film, credo fosse il 2001. Non ricordavo di averla. È old style, un po’ fuori moda. Nera e bianca, al centro è stampato il logo del club, quel logo proiettato per anni alle spalle dei dj che hanno calcato il suo palco, un piccolo televisore retrò con le bolle accompagnato dalla semplice scritta arancio-bianco-nera: LIVING ROOM.

L’ho indossata e mi andava stretta.

Non mi é facile scrivere due righe per salutare il living. Pensieri contrastanti mi passano per la testa assieme a ricordi ed emozioni lunghi 20 anni. Il passato delle serate fisse al living si confonde con un presente in cui le notti da Mauri e Jamf erano diventate più sporadiche.

Come la mia t-shirt, il Living Room forse iniziava ad andar stretto. Forse non era più abbastanza grande per vestire le notti lunganesi di chi vuole sempre più eventi da “place-to-be” e non è particolarmente attratto da una proposta musicale fuori dai propri schemi. Il mondo “social” sta spingendo a fare e consumare ciò che già è stato detto ci piacerà, ciò che è stato condiviso a priori e non porta rischi. Va stretta l’idea di una notte con una proposta musicale che magari non ha nulla a che vedere con il nostro gusto; una serata durante la quale il miglior ripiego è una partita al trözz – che personalmente sono riuscito a perdere nel 100% delle sfide – e due chiacchiere, in quell’ora della notte in cui la batteria dello smartphone è al 2% costringe a vivere il presente.

Il Living Room era diventato old style. Il living non tempestava i social di immagini, storie, inviti, snapchat. Non ci trovavi il privé, ne la guest list e neppure l’influencer. Ci trovavi gente normale, quella che “al living ci entro anche io con addosso un paio di jeans e un maglione”. Non faceva distinzioni; dal metallaro al rockabilly passando per quelli “normali”, non sapevi cosa aspettarti mentre salivi quella prima rampa di scale diretto verso il dancefloor o il bancone. Al living una volta entrato eri spinto a farti prima di tutto un giro di perlustrazione, scoprire la serata perché quel che ti proponeva non l’avevi già assaggiato in anticipo sullo smartphone. Era old style in questo, ma non ancora abbastanza per essere vintage.

Nel nostro armadio troppo zeppo di offerte e controfferte in cui una città di gran lunga troppo protagonista la fa da padrona il posto per i capi più particolari è poco. Le nuove proposte culturali nate e cresciute nel loro grande piccolo fanno purtroppo da contorno a una città che si può permettere cachet troppo onerosi per un privato, che può elargire spettacoli gratuitamente o a basso prezzo e andare “in rosso”, concedersi permessi speciali, bloccare una strada e deviare il traffico. La città con il suo lungolago concesso praticamente solo a sé stesso, le piazze d’estate, i locali per la musica live utilizzati per un suo cartellone batte ogni concorrenza. Se poi questo ruolo la città lo gioca piuttosto bene ecco che tutto il resto lentamente scompare. Ci piace, ne approfittiamo tutti e di certo non ci siamo annoiati in questi ultimi anni. Ma forse dovremmo anche ricordarci e ricordare che il ruolo della città dovrebbe – anche – essere un altro: mettere a disposizione mezzi e spazi è creare il contesto per cui quanto ancora non si conosce si possa esprimere in modo indipendente.

Sta di fatto che il Living Room, ci siamo dimenticati di averlo. Lo tiravamo fuori dall’armadio come il maglione di lana solo per le feste di Natale (imperdibile il Natale al living) e per qualche after senza pensare che se non lo indossi, un capo a cui tieni, si infeltrisce e poi lo devi buttare.

L’altro giorno quella t-shirt me la sono messa. Ho sentito un riverbero. Indossarla mi ha ricacciato in ricordi molto personali, a partire da quando nel living di Massagno, sold out con 30 persone, conobbi i “miei” primi dj local, alcuni dei quali poi divennero maestri e amici in radio, fin agli ultimi concerti live quando ci andavo a scoprire band o nuovi dischi e mi ritrovavo a chiacchierare con vecchi amici nel fumoir che sempre a fatica ho sopportato.

Al Living Room ho suonato con la band MUSh davanti a un vero pubblico le canzoni composte in cantina. Sempre al living ho girato i miei dischi preferiti in alcune serate brit. Vi ho pure messo in scena momenti di uno dei miei primi cortometraggi e il piano sequenza centrale del mio primo lungometraggio. Al Living Room ho preso grandi sbronze e ho pure ballato, sì, ballato io che “ci vuole assai prima di farmi ballare”. E così l’abbiamo salutato tutti, ballando.

Ognuno ha i suoi ricordi sul living ed è bello leggerli in questi giorni, seppur con nostalgia e la triste consapevolezza che Lugano oggi è più povera. Assieme ad altre realtà indie sta scomparendo l’offerta per qualcosa di non omologato e istituzionale. E fa male pensare che un ventenne oggi di Lugano non abbia, per ora, un living room come lo abbiamo avuto noi. Che sia uno stimolo a rimboccarsi le maniche per lottare e produrre nuovo ossigeno, vibrazioni e libertà. Il party di chiusura è finito, io la maglietta la rimetto nell’armadio. È parte del mio passato e mi ha portato fino a qui. Voglio che l’eco di tutte quelle serate al living continui a risuonare nel mio armadio. 

Con un sentito grazie a Jamf, Mauri e tutti coloro che hanno dato vita al Living Room Club Lugano.

07.05.2010, l'ultima volta che con i MUSh suonai sul palco del Living Room (foto Mauro Boscarato)
14.9.2012, al secondo piano del Living si scorge il manifesto di Tutti Giù (foto Archivio CdT)
Agosto 2001, credo. La t-shirt per "Living Room al Grand Hotel" di Locarno
18.5.2019, l'ultima notte al Living Room Club