QUASI PADRE, (ANCORA) SENZA CONGEDO PATERNITÀ

Si al congedo paternità

Sto per diventare padre. Mi guardo indietro e penso a quando bimbo ero io. Poco meno di 40 anni fa la “normalità” era ben diversa: i padri andavano e venivano dal lavoro ritagliandosi momenti per figli e compagna durante i pasti e nel fine di settimana. Oggi il paradigma (finalmente!) è cambiato. Guardo attorno a me per cercare ispirazione e vedo sempre più coppie che hanno cercato altre strade per vivere e crescere una famiglia. Molte più donne lavorano.
Sempre di più si abbandona il concetto di coppia genitoriale in cui il padre è l’uomo autoritario utile tuttalpiù a portare a casa il salario, a far rispettare le regole in casa e a guidare l’auto in vacanza in favore di coppie nelle quali l’amore e il tempo dedicato ai figli arriva da chiunque sia chiamato a crescerli (perché non è detto, ma questa è un’altra storia, che genitori siano sempre e solo la mamma e il papà che li hanno concepiti).

Purtroppo però quasi sempre questo concetto di famiglia è possibile unicamente grazie al sacrificio dei genitori stessi che devono giostrarsi fra congedi non pagati, vacanze prese per poter essere di supporto nei momenti più importanti (la nascita del figlio, le prime settimane di vita, l’inserimento al nido), riduzioni di tempo di lavoro (quando concessi) e aiuti finanziari da nonni e parenti. Ogni tanto fortunatamente questo cambiamento è concesso, dai datori di lavoro, che spinti forse dall’esperienza personale forse dall’attrattività che queste misure esercitano nel mercato del lavoro, vengono incontro ai loro dipendenti. Ma la regola generale non è questa e chi mette al mondo un figlio lo fa consapevole che lo Stato, ovvero noi, ci siamo concessi ben poco per compiere questo viaggio chiamato famiglia.

Sto per diventare padre. Penso a chi nasce oggi e fra 30 anni vorrà mettere al mondo una/un figlia/o: spero che potrà contare su una società che ha messo al centro la vita, spero che potrà guardare al 2020 come un anno in cui si è fatto un passo deciso in avanti istituendo nella legge il concetto di padre che può adempiere meglio al ruolo con tempo e mezzi anche grazie al congedo paternità.

Non potrò godere di questo congedo io, spero lo potrà fare chi diventerà padre dopo di me.

ps: se da decenni le aziende sono abituate a lasciare andare i loro dipendenti al corso di ripetizione 2-3 settimane all’anno, veramente dobbiamo credere che sarà un disastro per l’economia se per un paio di settimane (solo, sic!) permettiamo ai neo papà di cambiare qualche pannolino e fare assieme alle/ai loro compagne/i quello che tutti definiscono il mestiere più importante della vita?

Si al congedo paternità

Si vota il 27 settembre 2020.

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Monte Ceneri 4.9.2020

Sento quotidianamente discorsi provinciali di chiusura fisica e mentale qui in Ticino e ciò che più mi preoccupa è che questi si sono trasformati in azione politica. Verso nord e verso sud.

Secondo alcuni, oltr’Alpe non ci capiscono e se ne fregano dei nostri problemi, da meridione vogliono solo rubarci il lavoro e portare criminalità. Facciamo gli sceriffi del far west e difendiamo il nostro territorio con speroni e pistola: la legge sono io. Poi viene inaugurato il tunnel del Monte Ceneri, di cui primi fra tutti godremo noi, in Ticino, e fatichiamo a ricordare che se oggi AlpTranist è una realtà lo dobbiamo un po’ a noi, certo, ma anche e soprattutto a Berna e a chi nel canton Jura, a Sciaffusa o Glarona, a partire dal 1994 ha più volte votato a favore di un’idea visionaria e del suo finanziamento senza trarre particolari vantaggi personali da tale decisione. Il traforo, poi, lo dobbiamo soprattutto a chi l’ha scavato: principalmente minatori italiani da Sicilia e Valtellina.

Voglio ricordarmelo oggi, quando nei media e sui social i bravi siamo stati noi, i ticinesi. Mi auguro che questa inaugurazione sia d’auspicio per una visione aperta verso nord e sud, per un’apertura che ci permetta di sfruttare ogni vantaggio umano, ambientale, sociale ed economico che il traforo del Monte Ceneri e di tutto il sistema AlpTransit portano con sé.

Queste foto le ho scattate con Riccardo, un minatore che nel 2015 ebbi il privilegio di poter seguire durante i lavori di scavo assieme al fonico Carlo Moretti.

Qui il post su di lui il giorno della caduta del diaframma nel 2016 → Riccardo

Qui sotto invece un omaggio al San Gottardo e al rapporto che abbiamo con questo massiccio, da sud a nord, che ho realizzato nel 2016 partendo unicamente da immagini d’archivio in occasione dell’inaugurazione del traforo del San Gottardo appunto. Scritto con Alessandro De Bon. → maggiori dettagli

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Endsieg e il quarto potere

Qualche giorno fa, dopo anni, ho tirato fuori da uno scaffale il mio film di diploma «Endsieg – Everything Changes in One Shot», girato a Maloja durante il gelido inverno del 2007 con i miei compagni di studi Daniel Casparis e Andreas Birkle. 

L’avevamo girato in pellicola super 16 mm. Solo oggi, in occasione della proiezione di cortometraggi Cinemarittima alla Foce di Lugano curata dall’Associazione Rec, pubblico online una buona scansione digitale HD con sottotitoli in più lingue.

«Endsieg» era un progetto un po’ pazzo. Un film in pianosequenza, ovvero girato senza mai spegnere la cinepresa in un’unica sequenza, poi smontata e rimontata per creare una seconda versione della stessa storia. 

La tesi era semplice: a dipendenza del montaggio, si può modificare radicalmente il contenuto di una narrazione e ribaltare il punto di vista, decidere chi sono i buoni e chi i cattivi.
Abbiamo cercato di obbligare chi guarda a rivalutare ciò che pensava di aver inizialmente capito. Il disorientamento dei giorni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, guerra in cui oltre alle armi anche la propaganda ebbe ruolo fondamentale, ci pareva perfetto come ambientazione temporale dove mettere in scena questa idea. 

Riscoprendo «Endsieg» con la distanza che il tempo regala, mi sono reso conto di quanto sia attuale oggi.

Il periodo che stiamo vivendo ci mette di fronte a questioni che riguardano le nostre libertà fondamentali, una fra tutte quella di avere accesso a un’informazione indipendente dagli organi di potere. Un’informazione libera di porre domande alle autorità, di seguire le storie che ritiene di dover raccontare, scevra di retorica e consapevole del suo importante ruolo nella società. La propaganda non è informazione. la prima è la voce dello stato, l’altra è lo splendido mestiere del giornalismo.

Sono convinto che il servizio pubblico vada sostenuto in questo senso, costantemente. Anche in periodi di “necessità” e “misure straordinarie”.

Potete scoprire di più su «Endsieg – Everything Changes in One Shot» → alla pagina del film.

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Un film per STAREACASA

In vista del periodo all’insegna dello #STIAMOACASA metto a disposizione il nostro catalogo casalingo di film in DVD e Blu-ray. Per chi vive a Lugano città volentieri vi porto in bicicletta un film in prestito (ve lo lascio in buca, niente paura 😷), per gli altri, se passate a ritirarlo ve lo posso lasciare allo Spazio 1929 o in altro luogo stabilito. Qui trovate un elenco (parziale) dei film che abbiamo a casa. Scrivetemi in privato. Potete anche chiedermi consigli o film “sorpresa”. Anche perché l’elenco non è completo.

➡️ 🎬 http://niccolocastelli.ch/special/elenco_film_niccolo

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Comincia da qui

01.03.2020 – Non avrei mai pensato di avere un giorno “un santino”. E invece eccolo. Ho deciso di mettermi a disposizione nella lista dei Verdi per il Consiglio Comunale della mia città, Lugano.

È l‘ora di partecipare al discorso politico e civile della città in cui sono cresciuto e che più volte ho cercato di raccontare nei miei lavori. Una città dall‘enorme potenziale poco sfruttato.

Cultura, ambiente e socialità. Dialogo tra istituzioni e professionisti della cultura indipendente, più spazio a nuovi progetti in ambito artistico a favore di cittadini e turismo, messa in rete di realtà e competenze eccellenti già presenti sul territorio. Riqualifica edilizia ecologica e abitazioni a prezzi accessibili, un centro storico in cui si possa vivere e aree periferiche con più identità e servizi, sviluppo della mobilità lenta in tutto il comune, accesso pubblico al lago e alle vie d’acqua: sono alcuni dei temi sui quali investire con coraggio.

Dobbiamo valorizzare la nostra posizione privilegiata sia in ambito culturale che geografico per essere avanguardia. La crisi della piazza finanziaria ci ha mostrato quanto ora sia importante costruire su basi solide e non sul guadagno facile, per pochi, che consuma territorio e risorse. É stato perso tempo ma ne abbiamo altrettanto perché della crisi si colgano le opportunità per disegnare la città in cui vorremmo vivere. Vedo ciò che si può fare e sono ottimista.

È una sfida e credo che la mia generazione abbia il dovere di fare la sua parte.

“Questa è l’ora” per una città sostenibile, rispettosa dell’essere umano e della natura.

→ chi sono
verditicino.ch

Nel mio blog di tanto in tanto parlo di Lugano. Troverete ciò che scrivo a tal proposito qui: niccolocastelli.ch/lugano/

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Sull’ex deposito ARL di Viganello

27.11.2019 – Una città che ha una visione propone e porta avanti un disegno ben preciso per un quartiere che presto vedrà al suo centro un nuovo campus universitario. Il campus porterà giovani, studenti, ricercatori, amanti della cultura, dell’architettura, del bello, persone che a Lugano potrebbero regalare un valore aggiunto. La maggior parte degli studenti più intraprendenti va là dove oltre all’università v’è un humus nel quale vivere gli anni universitari.

Il vecchio deposito ARL sarebbe stato un luogo ideale in cui sviluppare parte di una visione che avrebbe dato al mondo universitario e alla città stessa questo valore aggiunto: un luogo di scambio simbiotico fra studenti, cittadini e imprese del posto a volto di un quartiere e una città con un piede nel futuro. Ristorazione km0 con prodotti artigianali locali in un paio di bar dove gli studenti vanno a studiare e dove alcuni di loro trovano un lavoro serale per pagarsi gli studi; un club per concerti dove finalmente luganesi e studenti d’altrove si sarebbero potuti incontrare. E poi ancora, si sarebbero potuti rivalorizzare alcuni spazi e ricavarne degli open-space per start-up che vivono di simbiosi con l’USI, una libreria che di certo avrebbe goduto della vicinanza con l’Università, un piccolo cinema per film in lingua originale la cui programmazione è pensata in collaborazione con le facoltà di comunicazione. E son solo le prime idee. Il pubblico ci sarebbe stato, i privati, quelli che son radicati nella geografia locale e propongono un economia nuova e sostenibile, avrebbero trovato terreno fertile. Chi ha paura della concorrenza avrebbe scoperto che grazie alla spinta di luoghi come questi crescono tutti.
Una città con una visione avrebbe trovato in un luogo come l’ex deposito ARL un’opportunità.

Una città che pensa in grande non avrebbe mai permesso la vendita a un privato di uno stabile come quello e del relativo terreno a 100 metri dal nuovo campus, è pura follia, è pensare piccolo, è pensare all’oggi invece che al domani, è guardarsi i piedi mentre si cammina.

ps.: nel frattempo è nata una raccolta firme per il deposito: → potete firmare qui

→ la news (CdT 27.11.2019)

Immagine ripresa da Corriere del Ticino - © CDT/Chiara Zocchetti

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Un voto senza paura

15.10.2019, news delle 12.30. Esseri umani fuggono da guerra e povertà. Massacri per proteggere la propria apparente ricchezza o garantirsi l’accesso a oro nero, materie prime e vie del commercio. Cime che crollano, ghiacciai che perdono 2 cm su 100 in una sola estate, funivie ferme, strade chiuse per frane ad ottobre e trekking “estivi” a capodanno. Traffico insostenibile generato da chi è costretto suo malgrado a un viaggio perenne per una paga più o meno dignitosa e da chi muove senza senso merce su camion semivuoti per poter abbellire l’utile.
Alternative ce ne sono, alcune le stiamo già portando avanti e ci rendono persone più civili e libere. Lo scopro ogni volta che vedo bici elettriche sorpassare le colonne di auto, negli scantinati delle case che contenevano i vecchi tank del gasolio divenuti spazi di gioco. Ogni volta che conosco qualcuno proveniente da un luogo lontano seduto di fronte a me in treno e possiamo dedicarci del tempo perché non dobbiamo avere gli occhi sulla strada.

Ciò che a prima vista pare come un rinuncia si rivela essere una ricchezza. Vorrei non fosse un privilegio per pochi ma una base per tutti. Credo che la nostra libertà sarà garantita solo se ci occuperemo del nostro pianeta e del prossimo, vicino o lontano esso sia. Senza false paure. È l’unica via. E oggi, a pochi giorni dalle elezioni federali, credo si possa contribuire a tutto ciò andando a votare. Si possono votare più giovani, più donne, più pensieri nuovi. Per non vivere in un passato già estinto ma guardare a un progresso sostenibile.

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Quella vecchia maglietta del Living Room Club

Qualche giorno fa durante un mini trasloco ho ritrovato una vecchia maglietta del Living Room. Era la maglietta creata in occasione delle notti speciali del Living Room al Grand Hotel di Locarno durante il festival del film, credo fosse il 2001. Non ricordavo di averla. È old style, un po’ fuori moda. Nera e bianca, al centro è stampato il logo del club, quel logo proiettato per anni alle spalle dei dj che hanno calcato il suo palco, un piccolo televisore retrò con le bolle accompagnato dalla semplice scritta arancio-bianco-nera: LIVING ROOM.

L’ho indossata e mi andava stretta.

Non mi é facile scrivere due righe per salutare il living. Pensieri contrastanti mi passano per la testa assieme a ricordi ed emozioni lunghi 20 anni. Il passato delle serate fisse al living si confonde con un presente in cui le notti da Mauri e Jamf erano diventate più sporadiche.

Come la mia t-shirt, il Living Room forse iniziava ad andar stretto. Forse non era più abbastanza grande per vestire le notti lunganesi di chi vuole sempre più eventi da “place-to-be” e non è particolarmente attratto da una proposta musicale fuori dai propri schemi. Il mondo “social” sta spingendo a fare e consumare ciò che già è stato detto ci piacerà, ciò che è stato condiviso a priori e non porta rischi. Va stretta l’idea di una notte con una proposta musicale che magari non ha nulla a che vedere con il nostro gusto; una serata durante la quale il miglior ripiego è una partita al trözz – che personalmente sono riuscito a perdere nel 100% delle sfide – e due chiacchiere, in quell’ora della notte in cui la batteria dello smartphone è al 2% costringe a vivere il presente.

Il Living Room era diventato old style. Il living non tempestava i social di immagini, storie, inviti, snapchat. Non ci trovavi il privé, ne la guest list e neppure l’influencer. Ci trovavi gente normale, quella che “al living ci entro anche io con addosso un paio di jeans e un maglione”. Non faceva distinzioni; dal metallaro al rockabilly passando per quelli “normali”, non sapevi cosa aspettarti mentre salivi quella prima rampa di scale diretto verso il dancefloor o il bancone. Al living una volta entrato eri spinto a farti prima di tutto un giro di perlustrazione, scoprire la serata perché quel che ti proponeva non l’avevi già assaggiato in anticipo sullo smartphone. Era old style in questo, ma non ancora abbastanza per essere vintage.

Nel nostro armadio troppo zeppo di offerte e controfferte in cui una città di gran lunga troppo protagonista la fa da padrona il posto per i capi più particolari è poco. Le nuove proposte culturali nate e cresciute nel loro grande piccolo fanno purtroppo da contorno a una città che si può permettere cachet troppo onerosi per un privato, che può elargire spettacoli gratuitamente o a basso prezzo e andare “in rosso”, concedersi permessi speciali, bloccare una strada e deviare il traffico. La città con il suo lungolago concesso praticamente solo a sé stesso, le piazze d’estate, i locali per la musica live utilizzati per un suo cartellone batte ogni concorrenza. Se poi questo ruolo la città lo gioca piuttosto bene ecco che tutto il resto lentamente scompare. Ci piace, ne approfittiamo tutti e di certo non ci siamo annoiati in questi ultimi anni. Ma forse dovremmo anche ricordarci e ricordare che il ruolo della città dovrebbe – anche – essere un altro: mettere a disposizione mezzi e spazi è creare il contesto per cui quanto ancora non si conosce si possa esprimere in modo indipendente.

Sta di fatto che il Living Room, ci siamo dimenticati di averlo. Lo tiravamo fuori dall’armadio come il maglione di lana solo per le feste di Natale (imperdibile il Natale al living) e per qualche after senza pensare che se non lo indossi, un capo a cui tieni, si infeltrisce e poi lo devi buttare.

L’altro giorno quella t-shirt me la sono messa. Ho sentito un riverbero. Indossarla mi ha ricacciato in ricordi molto personali, a partire da quando nel living di Massagno, sold out con 30 persone, conobbi i “miei” primi dj local, alcuni dei quali poi divennero maestri e amici in radio, fin agli ultimi concerti live quando ci andavo a scoprire band o nuovi dischi e mi ritrovavo a chiacchierare con vecchi amici nel fumoir che sempre a fatica ho sopportato.

Al Living Room ho suonato con la band MUSh davanti a un vero pubblico le canzoni composte in cantina. Sempre al living ho girato i miei dischi preferiti in alcune serate brit. Vi ho pure messo in scena momenti di uno dei miei primi cortometraggi e il piano sequenza centrale del mio primo lungometraggio. Al Living Room ho preso grandi sbronze e ho pure ballato, sì, ballato io che “ci vuole assai prima di farmi ballare”. E così l’abbiamo salutato tutti, ballando.

Ognuno ha i suoi ricordi sul living ed è bello leggerli in questi giorni, seppur con nostalgia e la triste consapevolezza che Lugano oggi è più povera. Assieme ad altre realtà indie sta scomparendo l’offerta per qualcosa di non omologato e istituzionale. E fa male pensare che un ventenne oggi di Lugano non abbia, per ora, un living room come lo abbiamo avuto noi. Che sia uno stimolo a rimboccarsi le maniche per lottare e produrre nuovo ossigeno, vibrazioni e libertà. Il party di chiusura è finito, io la maglietta la rimetto nell’armadio. È parte del mio passato e mi ha portato fino a qui. Voglio che l’eco di tutte quelle serate al living continui a risuonare nel mio armadio. 

Con un sentito grazie a Jamf, Mauri e tutti coloro che hanno dato vita al Living Room Club Lugano.

07.05.2010, l'ultima volta che con i MUSh suonai sul palco del Living Room (foto Mauro Boscarato)
14.9.2012, al secondo piano del Living si scorge il manifesto di Tutti Giù (foto Archivio CdT)
Agosto 2001, credo. La t-shirt per "Living Room al Grand Hotel" di Locarno
18.5.2019, l'ultima notte al Living Room Club

© N. Castelli, Paranoiko pictures – 2017

Spillo

Sento bussare alla porta dell’Atelier su viale Cassarate, a Lugano. È una giornata uggiosa, una di quelle in cui la luce che filtra fra le nuvole è intensa e abbaglia. Quando apro lo riconosco subito dall’inconfondibile silhouette. È Spillo. Fin qui nulla di speciale, bazzica spesso da queste parti Spillo. Come descriverlo? Spillo. Chi è cresciuto in questa città concorderà con me che non lo si può descrivere come un tossico della città, perché lui è di più, o meglio, è anche altro.

Spillo mi saluta, e mi chiede se ho un biglietto omaggio per andare al cinema. Vuol vedere Tutti Giù. Rimango imbambolato. I miei pochi neuroni oggi un po’ spenti fanno eco della sua domanda nella mia calotta cranica, cercando di capire dove sta l’errore: mi sta chiedendo i soldi per un biglietto? Del bus? No, tutto giusto. Non è la solita scusa per i due franchetti giornalieri. Spillo mi chiede un biglietto omaggio per il cinema. Quella di lui, accomodato sul velluto blu del Cinestar, magari con un cartone di popcorn, a gustarsi le vie di Lugano del film – vie che conosce meglio di chiunque altro – è forse la più originale, divertente, malinconicamente splendida immagine che mi si potesse regalare. Forse nella Lugano di Tutti Giù manca solo lui. Avrei dovuta inserirla una scena con Spillo come comparsa. Gliela dovevo. E per questo è arrivato a bussare da me, per esserne parte. A modo suo, come sempre imprevedibile.

Non avevo con me nessun biglietto omaggio. Mi riprometto di portarmene sempre qualcuno in tasca, se lo dovessi incontrare di nuovo.

Rammaricato gli dico di non poterlo aiutare. Mi saluta, dandomi il colpo di grazia:
– Be’, chiedere è lecito, ciao!
Spero di aver risposto con la giusta cortesia. Ciao Spillo.

Aggiornamento 16.02.2017: Spillo ieri se n’è andato. Almeno una volta l’anno girava la voce: “Oh, Spillo è morto!”. E poi ricompariva. Mi chiedevo se non fosse un highlander. Questa volta è tutto vero. Ciao Spillo.

Franchetto

Tornavo a Lugano da lunghi viaggi, i negozi sempre chiusi, e affamato mi infilavo sempre al negozietto della stazione o giù al distributore di Molino Nuovo per una qualche schifezza predigerita da mettere nello stomaco. Poi fuori tu, e il tuo franchetto. Incontrarti in quei luoghi era parte del sentirsi nuovamente a casa. Ciao Pietro.

http://www.tio.ch/Ticino/Cronaca/News/678299/E-deceduto-Pietro-l-uomo-da-un-franchetto

(foto di ak photography)